“Vita immaginaria”: è questo il tema della prossima edizione del Salone Internazionale del libro di Torino che si svolgerà al Lingotto dal 9 al 13 maggio, con la nuova direzione di Annalena Benini: cinque giorni “per tracciare parole nuove, sguardi sul mondo e, soprattutto, vite immaginarie, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici e lettrici e lettori di ogni età”. Continue reading La “vita immaginaria”
Galleria Sabauda: Ceramiche Lenci e la Torino del ‘900
I Musei Reali aprono le loro porte alle ceramiche della manifattura torinese Lenci, con 132 opere che documentano l’attività di 17 artisti.La manifattura Lenci appartiene alla cultura della Torino tra le due guerre e a quel decennio cruciale in cui lo sviluppo della fabbrica fordista si confronta con la città Continue reading Galleria Sabauda: Ceramiche Lenci e la Torino del ‘900
Portici di Carta 2023 e il salone del Libro che verrà
“A Torino la cultura è una passeggiata”: con 2 chilometri di libreria lungo i portici del centro (tra via Roma, piazza San Carlo, Piazza C.L.N., piazza Carlo Felice), e oltre 100 appuntamenti legati al libro, sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 torna Portici di Carta 2023, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, giunta alla sedicesima edizione. Continue reading Portici di Carta 2023 e il salone del Libro che verrà