
A partire da domani martedì 8 aprile, e fino a venerdì 11, si terranno i Torino Digital Days 2025. Una quattro giorni per proiettare uno sguardo ai landscapes dell’innovazione e dei media digitali.
La compenetrazione tra universo digitale e realtà di tutti i giorni è forse l’argomento più discusso nel presente dell’innovazione tecnologica, e che quest’anno rappresenta il binario tematico del calendario dei Torino Digital Days 2025, “Spazio liquido” è il titolo scelto per quest’edizione del festival.
Cos’è Spazio Liquido TDD 2025?
Sarà proprio la ricerca di questa risposta e l’esplorazione dei fenomeni che stanno ridisegnando le frontiere dell’interazione che animerà il ciclo di talk, workshop, tavole rotonde e incontri diffusi in varie location del capoluogo piemontese.
I Torino Digital Days 2025 mirano a sviscerare le influenze della trasformazione digitale e il modo in cui questa può favorire il mercato e i suoi attori lanciando uno sguardo a trecentosessanta gradi non solo allo sviluppo tecnologico in campo tecnico e ai suoi prodotti, ma anche agli esiti delle dinamiche sociali che stanno dando luogo a una vera e propria migrazione del quotidiano e della quotidianità all’interno dello spazio liquido.
Nascono ambienti di lavoro per la collaborazione in remoto, luoghi di interazione e relazione, scambio e confronto di emozioni e idee, modi di rappresentare e rappresentarsi attraverso profili social e avatar, coadiuvati dalla sempre maggiore integrazione delle wearable technologies, le tecnologie indossabili come smartwatch e occhiali che implementano la cosiddetta “realtà aumentata”.
Spazio Liquido, quindi come ambiente da abitare e non come mezzo, strumento o servizio, luogo di contaminazioni nel quale si attuano nuovi modi di fare impresa, marketing, arte, performance, pensiero.
A dare il via alla rassegna sarà l’intervento “Make Humans Great Again” martedì 8 aprile dalle ore 9:00 alle ore 10:30 presso l’hub di Toolbox in via Montefeltro – sede principale degli eventi del Torino Digital Days 2025 – un workshop per trattare la raccolta e l’uso strategico dell’IA e dei dati grazie all’impiego di strumenti di analytics nelle aziende.
Il giorno seguente, mercoledì 9 aprile dalle 10:00 alle 13:00, “Imprenditori e AI: storie di innovazione e successo”, all’incontro al Toolbox parteciperanno professionisti ed esperti per raccontare le proprie esperienze di giuntura tra intelligenza artificiale e piccola e media impresa.
Prodotti della creatività umana e contaminazioni dell’intelligenza artificiale in campo artistico saranno invece il tema del talk “AI e Design: il sottile confine tra innovazione e genio umano”, in programma per giovedì 10 aprile dalle ore 17:30 alle 20:00 nello spazio di Poventi5, al numero 25 di via Po. Dai podcast all’iperpersonalizzazione: di nuovo al Toolbox e sempre per la giornata di giovedì 10 aprile, dalle ore 16:30 alle ore 18:00 si terrà il talk “AI e Comunicazione: La Rivoluzione degli Eventi”, immersive rooms, ologrammi, podcast e strategie della comunicazione saranno i topics discussi dai relatori presenti all’intervento.
Venerdì 11 vedrà Piazza Castello protagonista, presso la sede di Orbyta al numero 113, con il workshop “Future Design Thinking”, quattro ore dalle 14:30 alle 18:30 per analizzare ed acquisire tecniche di business coaching, progettazione e lavoro in team per potenziare abilità creative e progettuali. Direttamente a seguire, sempre presso la sede di Orbyta fino alle ore 20:30 si terrà l’aperitivo “L’AI nelle organizzazioni: dai chatbot agli agenti”, processi e cultura aziendali visti attraverso la formazione di agenti governati dall’intelligenza artificiale saranno gli argomenti del talk e della demo session dell’evento.
A chiudere la rassegna sarà il Digital Days Closing Party/Ozio intelligente al Museo di Scienze naturali, che si animerà dalle ore 19:30 e fino all’1:00 della notte con apertivi, cocktails, installazioni, performance e musica per suggellare con una serata d’intrattenimento la chiusura di questa quattro giorni dedicata all’anima digitale della città.
Redazione
Immagine by Eta Beta Scs
Per saperne di più: informazioni e programma completo, con i form di registrazione, sono disponibili sul sito ufficiale dei Torino Digital Days 2025.