Gli orti urbani, e in generale le aree coltivate in città, hanno un grande valore e portano molti vantaggi sia per la sostenibilità dell’ecosistema urbano, sia per la persona che li coltiva, in termini di benessere piscologico e fisico: per il tempo trascorso all’aperto, l’attività motoria, il consumo di ortaggi prodotti autonomamente. Continue reading Orto domestico: cosa sapere per un orto sul balcone
Le sostenibili relazioni degli orti urbani
Possono, spazi comunali coltivati singolarmente o in gruppo, ma anche balconi e salotti, trasformarsi in strumenti per promuovere il rispetto dell’ambiente e delle persone, un approccio sostenibile al cibo, e migliorare la qualità di un ecosistema urbano?
Sì, se a rispondere a questa Continue reading Le sostenibili relazioni degli orti urbani
Intelligenza Artificiale: la storia, gli sviluppi, le prospettive (3)
Leggi anche le puntate precedenti: Le origini e le tappe principali della sua storia, L’evoluzione nella definizione dell’Intelligenza Artificiale.
Se si considerano i costi computazionali e l’infrastruttura necessaria per gestire Continue reading Intelligenza Artificiale: la storia, gli sviluppi, le prospettive (3)