È aperto il bando per partecipare a Sensuabilty & Comics 2026, il concorso che trasforma il fumetto in linguaggio espressivo per superare gli stereotipi sul corpo e la sessualità delle persone disabili, le opere potranno essere presentate entro il 20 gennaio 2026.
In un contesto culturale dove la rappresentazione della sessualità e della disabilità resta spesso intrappolata tra clichè e invisibilità, Sensuabilty & Comics propone uno sguardo diverso per raccontare attraverso il fumetto una dimensione della sessualità universale e svincolata da modelli normativi.
La manifestazione, nata all’interno del progetto Sensuability ideato da Armanda Salvucci e promosso dall’associazione Nessunotocchimario, si pone l’obiettivo di offrire agli artisti un ambiente culturale di confronto creativo e sociale, raccogliendo le opere in concorso e stipulando collaborazioni con istituzioni e associazioni per diffondere e promuovere il rapporto tra arte, eros e inclusione.
Lanciato nel 2018 il concorso ha esplorato nelle sue edizioni la dimensione della disabilità collocata all’arte nel cinema, nella musica e nella pittura, attraverso tavole e illustrazioni per raccontare la sensualità in chiave ironica e provocatoria, sempre dando risalto all’unicità e alla ricchezza delle differenze nell’uguaglianza.
La scorsa edizione 2025 ha posto l’accento sulla rappresentazione dei corpi reali, uno spazio espressivo che ha visto la sua concretizzazione nella mostra conclusiva tenutasi a Roma, dando visibilità alle opere per stimolare il dialogo sull’arte e la sua funzione di sensibilizzazione ai diritti civili.
Per quest’edizione 2026 Sensuability & Comics propone una call incentrata su “Sessualità, disabilità e fumetti famosi”, organizzato in collaborazione con il Comicon l’invito è rivolto ad artisti, fumettisti e illustratori per esplorare le contaminazioni della nona arte reinterpretando personaggi iconici come strumenti per dare voce alla sensualità e alla fragilità dei corpi.
“I personaggi dei fumetti, con le loro vulnerabilità e i loro poteri straordinari rappresentano esempi concredi della bellezza che nasce da ogni tipo di corpo”, spiega Armanda Salvucci, organizzatrice del concorso, uno strumento espressivo per dare forma e immagine alla sessualità e alla disabilità senza tabù.
Le candidature sono aperte a chiunque voglia partecipare dai 16 anni in su, entro la scadenza fissata al 20 gennaio 2026. Gli artisti potranno inoltrare un’illustrazione o una striscia di massimo cinque tavole ispirate a un fumetto famoso, rappresentando una scena romantica, erotica o sensuale, accompagnando le opere da una descrizione scritta e audio e inviandole in formato cartaceo o digitale.
Tra le opere inviate i vincitori verranno selezionati dalla giuria del concorso, presieduta da Francesca Ghermandi e composta dal giornalista Riccardo Corbò, dalla fumettista Fiamma, dal vignettista Fabio Magnasciutti e da Maya Vetri, capo staff dell’Assessorato alla Cultura di Roma.
La premiazione è fissata per il 14 febbraio 2026, quando la mostra Sensuability verrà inaugurata presso la sede di Villa Altieri a Roma.
“Abbiamo scelto i fumetti famosi come tema di questa edizione“, aggiunge Salvucci, “perché sono un linguaggio accessibile e universale, capace di unire leggerezza e profondità. Dietro ogni icona si celano domande sull’identità, sul desiderio e sulla paura, che ci ricordano quanto la sensualità nasca dalla nostra umanità.”
Per partecipare e consultare il bando ufficiale del concorso è possibile visitare la pagina ufficiale di Sensuabiltity & Comics: www.sensuability.it
Immagine: particolare della locandina del concorso