
Torna dal 15 al 19 maggio, a Torino, l’appuntamento con il salone del libro più importante d’Italia, fra i maggiori del mondo.
Un appuntamento che muove migliaia di espositori e visitatori, che affastella decine di appuntamenti, con intellettuali eminenti e star della tv, colto e popolare a un tempo.
Il titolo del Salone di quest’anno, Le parole tra noi leggere, lo lasciamo al commento di Annalena Benini – direttrice editoriale del Salone del Libro: “È un romanzo di Lalla Romano, che ebbe molto successo, è stato molto amato e molto discusso e oggi riprende vita proprio a Torino attraverso questo titolo, che è anche un verso di Eugenio Montale. Riguarda, dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.”
Il Salone i quest’anno è suddiviso in otto sezioni, curate da autori e autrici, artisti, artiste e intellettuali che porteranno, attraverso un tema specifico, tanti ospiti durante i giorni di fiera.
La nuova sezione Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, porterà al Salone del Libro, tra gli altri ospiti, il cantante Salmo.
E allora citiamone alcuni: Tracy Chevalier con Melania Mazzucco, Francesca e Cristina Comencini e Giulia Calenda con Francesco Piccolo, Silvia Sesé con Teresa Cremisi, Victoire Tuaillon con Francesco Costa, Felicia Kingsley con Erin Doom, Jhumpa Lahiri con Alessandro Piperno, Mara Venier e Fabio Fazio con Luciana Littizzetto.
L’illustrazione ufficiale del salone, opera di Benedetta Fasson, quest’anno è particolarmente bella e simbolica. Racconta un momento di intimità: due figure si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta. Vuole trasmettere il valore universale della connessione e della condivisione. L’ambientazione è semplice e accogliente, un salotto che fa casa, fa rifugio. È un posto dove ci si sente liberi di essere se stessi, lontani dal giudizio. Questa atmosfera familiare è evocata anche dai colori caldi e dai dettagli: un tappeto con motivi floreali vivaci, il tessuto della poltrona. In questo spazio, le parole scorrono. A volte sono profonde, a volte leggere, sempre capaci di costruire un legame, di creare intimità e accoglienza.
La lezione inaugurale sarà con la scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza, che aprirà le porte di questa edizione, assieme a tanti altri scrittori e scrittrici internazionali tra cui Jann Brokken, Joël Dicker, Georgi Gospodinov, Etgar Keret, Saitō Kōhei, Valérie Perrin, Rie Qudan, Adania Shibli, Scott Turow.
I Paesi Bassi sono l ‘ospite d’onore, con un ricco programma di eventi dedicati alla letteratura e alla cultura olandese con il titolo La scoperta dell’Olanda, dall’omonimo romanzo che Jan Brokken presenterà al Salone. La Regione ospite è la Campania.
Otto le sezioni tematiche:
Arte, curata da Melania Mazzucco, Cinema, curata da Francesco Piccolo. Crescere, la nuova sezione curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, Editoria, curata da Teresa Cremisi. Informazione, curata da Francesco Costa. Leggerezza, curata da Luciana Littizzetto. Romance, curata da Erin Doom. Romanzo, curata da Alessandro Piperno.
Il Salone celebrerà quest’anno alcuni importanti centenari letterari: dai 100 anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, ai 100 dalla nascita di Andrea Camilleri e di Flannery O’Connor, fino ai 250 dalla nascita di Jane Austen. E poi ancora, approfondimenti e celebrazioni speciali come il ciclo di incontri professionali sulla traduzione editoriale curati da Ilide Carmignani che festeggerà i suoi 25 anni con una lectio magistralis di Georgi Gospodinov.
Il Bookstock sarà uno spazio dedicato completamente ai giovani, con un ricco programma di eventi: dai laboratori di lettura ad alta voce di “Nati per Leggere per i più piccoli”, al progetto Book-Makers, per chi vuole lavorare nel mondo dell’editoria. Ma anche l’arte dell’illustrazione sarà protagonista al Bookstock, con la collaborazione del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. E poi la poesia con incontri e laboratori dedicati a studenti e bambini.
Il programma completo sarà svelato ad aprile. I biglietti del salone sono disponibili sul sito Salonelibro.it. Sono previste diverse agevolazioni e sconti.
P.G.